BD14594_

A.S.D. GRUPPO  PODISTICO  GORGONZOLA 88

CONI-FIDAL  FIASP-IVV

BD14594_

 

 

 

 

“G I P I G I A T A”

 

 

 

 

Grandissimo successo della 33a edizione svoltasi il 5 maggio 2024:

 

1426 partecipanti e 29 Gruppi presenti… tutti premiati!

 

Vedi lo Speciale GIPIGIATA 2024 

con i dettagli, le foto e il resoconto della manifestazione

e…

2.000 foto anche sulla nostra pagina Facebook “GPG88”

 

 

Presentazione

Ritrovo

Iscrizione e riconoscimento

Percorsi edizione 2024:

 

Km 6-11-16-21

(“Google Maps”)

Premiazione 2016

Edizioni anni precedenti

 

https://www.gpg88.it/Files/Gipigiata_file/image003.gif

 

 

 

 

 

 

P R E M I A Z I O N E    2 0 1 6

 

 

 

La 28a GIPIGIATA del 2016 è stata premiata dalla federazione FIASP come

 “Miglior marcia dell’anno della provincia di Milano”!

 

Targa_Gipigiata

 

Vedi l’album fotografico della premiazione, svoltasi a Lazzate (MB) il 20/05/17

 

 

 

 

 

 

P R E S E N T A Z I O N E

 

Fin dal primo anno della sua fondazione (il 1988), il GPG88 ha iniziato a organizzare a Gorgonzola (MI) una corsa podistica denominata "GIPIGIATA" (nome che deriva dall’acronimo del nome della società “G.P.G.” e dal fatto che le prime edizioni si svolgevano a fine ottobre, cioè in tempo di vendemmia), con lo scopo di avvicinare la gente a questo sport salutare che, per le sue caratteristiche, può essere praticato a tutte le età.

 

Il luogo di ritrovo/partenza/arrivo della manifestazione, ormai da diversi anni è il bellissimo Centro Sportivo comunale “Seven Infinity”,  in via Toscana/Largo Olimpa (zona sud della città, quartiere  Mulino Vecchio). Vedi Dove siamo.

 

Il ritrovo sarà comunque indicato da appositi cartelli posizionati lungo tutte le direttrici di entrata in Gorgonzola, che sono in particolare:

 

*               da Nord   (Agrate / Pessano con Bornago)

*               da Sud    (Melegnano / Melzo)

*               da Est     (Bergamo / Bellinzago)

*               da Ovest (Milano / Cassina de’ Pecchi)

 

La corsa è di carattere non competitivo, a partenza libera (dalle 7.30 alle 9.00), aperta a tutti e prevede 4 percorsi a libera scelta del podista, in modo da soddisfare tutte le esigenze tecniche dei partecipanti, che nel 2024 sono stati:

*               breve:     Km 6

*               medio-1: Km 11

*               medio-2: Km 16

*               lungo:     Km 21

 

Il “breve” si svolge completamente sul territorio di Gorgonzola, tra parco e alzaia, il “medio” esce nelle campagne a nord e ritorna indietro, mentre i due percorsi più lunghi proseguono verso nord-ovest, toccando anche i comuni di Pessano con Bornago, Bussero e Carugate (con la 21Km).

I percorsi passano da tutto ciò che di più bello e caratteristico offrono Gorgonzola e dintorni, in particolare il parco comunale Sola Cabiati e l’alzaia del naviglio Martesana (percorsa in direzione est all’andata da tutti i percorsi e da ovest al ritorno dei più lunghi), poi le molte storiche cascine delle campagne circostanti (Antonietta, Pagnana, Lodola, Novellana, Ruscona, Gogna, Valera, Mirabello, etc.).

 

La GIPIGIATA è inoltre omologata dalla F.I.A.S.P. (Federazione Italiana Sport Per tutti, che gestisce e regolamenta le corse podistiche “Non competitive”) ed è inclusa nei relativi calendari provinciali e nazionali.

 

Dal punto di vista della partecipazione, prima del “Covid” abbiamo sempre registrato una crescita continua fino a raggiungere, nell’ edizione del 2016, la presenza record di 2.530 partecipanti!!

Con orgoglio, possiamo affermare che la GIPIGIATA, nonostante si fosse sempre svolta sino al 2019 in un periodo freddo (la prima domenica di Dicembre), è ormai entrata a far parte di quel ristretto numero di corse podistiche amatoriali che riescono ad avere costantemente moltissimi partecipanti.

 

Dopo tre anni di sospensione causa pandemia, la “Gipigiata” è ritornata nel 2023 con un importante cambio di data, passando da inizio dicembre alla prima domenica di maggio.

 

Il Comune di Gorgonzola ci sostiene da sempre con il patrocinio della corsa.

 

La quota di partecipazione (per i partecipanti tesserati FIASP) è di 6,00 € con diritto al riconoscimento.

 

E’ anche possibile partecipare alla corsa senza ricevere il riconoscimento, in questo caso, l’iscrizione costa (sempre per i soli tesserati FIASP) solo 3,00 €.

 

I partecipanti non tesserati FIASP devono invece acquisire il cartellino di partecipazione con la maggiorazione di 0,50€, rilasciando nome, cognome e data di nascita, al fine di adempiere agli obblighi di legge previsti dal D.M. 20/12/2012 – G.U. n° 296/2010, come copertura assicurativa infortunistica per la manifestazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R I T R O V O

 

 

Il luogo di ritrovo/partenza/arrivo della manifestazione, ormai da diversi anni è presso il Centro Sportivo comunale “Seven Infinity”,  in via Toscana/Largo Olimpia (zona sud della città, quartiere  Mulino Vecchio). Vedasi Dove siamo.

 

 

Il ritrovo sarà comunque indicato da appositi cartelli posizionati lungo tutte le direttrici di entrata in Gorgonzola, che sono in particolare:

 

*               da Nord   (Agrate / Pessano con Bornago)

*               da Sud    (Melegnano / Melzo)

*               da Est     (Bergamo / Bellinzago)

*               da Ovest (Milano / Cassina de’ Pecchi)

 

 

Ý

Inizio pagina

 

 

 

  

 

 

I S C R I Z I O N E  e  R I C O N O S C I M E N T O

 

 

La quota di partecipazione per i tesserati FIASP è di 6,00 €  e dà diritto al riconoscimento.

 

E’ anche possibile partecipare alla corsa senza ricevere il riconoscimento, in questo caso, l’iscrizione (sempre solo per i tesserati FIASP) costa 3,00 €.

 

I partecipanti che non sono tesserati FIASP devono invece acquisire il cartellino di partecipazione pagando la maggiorazione di 0,50€ (cifra che poi andrà alla società assicuratrice “Gruopama” delle federazione FIASP), rilasciando i propri nome, cognome e data di nascita, al fine di adempiere agli obblighi di legge previsti dal DPCM del 03/11/2010  (Gazzetta Ufficiale n° 296/2010), come copertura assicurativa infortunistica per la manifestazione.

 

singoli podisti si possono iscrivere direttamente al ritrovo, la domenica mattina della corsa, fino alle ore 9.30.

 

gruppi (un gruppo si intende formato da almeno 20 podisti), si possono iscrivere fino alle ore 22.00 del sabato sera antecedente la GIPIGIATA, telefonicamente o via mail (gpg88@gpg88.it), indicando:

- numero totale dei partecipanti

- numero di Quote Piene di soci FIASP (6,00€)

- numero di Quote Piene di NON soci FIASP (6,50€)

- numero di Quote IVV di soci FIASP (3,00€)

- numero di Quote IVV di NON soci FIASP (3,50€)

 

Telefonando ai numeri:

 

*               02.9517165

 

*               339.8527993

 

*               329.7899923

 

 

Alla domenica mattina, i suddetti Gruppi, per poter ritirare la busta con i biglietti che hanno prenotato, dovranno obbligatoriamente presentare la LISTA NOMINATIVA dei loro partecipanti, indicando per ciascuno:

-      nome e cognome

-      numero della tessera FIASP per i tesserati

-      data di nascita per i NON tesserati FIASP

 

 

 

Nell’edizione del 5 maggio 2024, i primi 800 iscritti con biglietto di “Quota piena” hanno avuto diritto a

una bottiglia di vino DOC, a scelta, “rosso” o “bianco”:

 

“Montepulciano d’Abruzzo” o “Trebbiano di Romagna”

 

 

 

Ý

Inizio pagina

 

 

 

 

A N N I    P R E C E D E N T I

 

 

Resoconti delle ultime edizioni della GIPIGIATA, a partire dal 1999 fino al 2023:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ý

Inizio pagina

 

https://www.gpg88.it/Files/Gipigiata_file/image003.gif

 

 

BD14594_

 

 

GPG88