BD14594_

A.S.D. GRUPPO  PODISTICO  GORGONZOLA 88

CONI-FIDAL  FIASP-IVV

BD14594_

 

 

 

SPECIALE 27a G I P I G I A T A  2015

 

 

Podisti: 2.327 !!!

 

Gruppi: 59 !!!

 

Un’ennesino grandissimo successo,

numerico, organizzativo e logistico,

grazie anche al luogo di ritrovo:

lo splendido centro sportivo “Seven Infinity”!

 

Ecco le nostre foto: 5 album fotografici con 1300 foto in tutto!

 

 

RASSEGNA  FOTOGRAFICA

Ritrovo (50 foto)

Premiazioni (57)

Percorsi a Gorgonzola (260)

Percorsi a Bornago (680)

Percorsi a Pessano (280)

 

RESOCONTO

Riepilogo

Classifica Gruppi

 

 

Il GPG88 ringrazia tutti i partecipanti e le circa 130 persone di servizio (dei quali oltre 100 soci!)

che, con il loro lavoro e impegno sui percorsi e ai ristori,

hanno consentito di realizzare ancora una volta la nostra “grande” corsa!

 

Un ringraziamento particolare va al CENTRO SPORTIVO “SEVEN INFINITY” di Gorgonzola,

che ha messo a disposizione la sua splendida struttura (docce e bar compresi) per la nostra manifestazione,

dandoci la più ampia disponibilità e assistenza, che ci ha così consentito di avere una logistica ottimale!

 

 

Si ringraziano inoltre:

 

L’ Assessorato allo Sport del Comune di Gorgonzola:

per il Patrocinio e l’appoggio dato alla manifestazione

 

L’ Assessore allo Sport di Gorgonzola:

per la disponibilità e presenza alle premiazioni

 

L’ Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo di Gorgonzola:

che ha sorvegliato gli incroci più critici in città e la zona dei parcheggi

 

La PROTEZIONE CIVILE di Bussero:

che si è gentilmente offerta di sorvegliare gli incroci della 15 e 21Km sul suo territorio comunale

 

 

La Pro Loco di Gorgonzola:

per il prestito di attrezzature fondamentali per il ritrovo

 

L’associazione ambientalista locale ”ASTROV”:

che ha regalato ai partecipanti 800 piantine, da loro minuziosamente coltivate e preparate

 

L’associazione umanitaria internazionale ”EMERGENCY”:

che ha presenziato con un suo stand per la raccolta fondi con magliette, gadgets, etc.

 

 

I nostri Sponsors locali:

per l’aiuto che ci hanno ancora una volta dimostrato per sostenere la “GIPIGIATA”!

 

 

RIEPILOGO

 

Domenica 6 dicembre 2015, a Gorgonzola (MI):

i partecipanti iscritti ai Gruppi sono stati 1.342, mentre i “singoli” 985,

per un totale di 2327 podisti!

 

Premiazioni:

 

1° Gruppo: POLISPORTIVA CARUGATE (MI)

 (Trofeo Luigi Ruggeri a.m.

e orologio sportivo offerto da orologeria-oreficeria Mamprin di Gorgonzola)

 

2° Gruppo: ORTICA TEAM (Milano)

 (Trofeo Gildo D’Incà a.m.

e articoli sportivi offerti da Sport Specialist di Bellinzago L.do)

 

3° Gruppo: AMICI della NATURA (Ambivere – BG)

(Trofeo Giuseppe Bianchetti a.m.

e scarpe da running offerte da “Olimpique2 Sport” di Treviglio)

 

4° Gruppo: ”VIVIAM CENT’ANNI (Milano)

(Trofeo Cesare Ripamonti a.m.

e cesto alimentare offerto dalla COOP di Gorgonzola)

 

Gruppo: LA MICHETTA (Milano)

(Trofeo Battista Stucchi a.m.)

 

Il podista meno giovane: Angelo Mereghetti (classe 1926, AVIS Milano)

La podista meno giovane: Giuditta Ravanelli (classe 1927, Brembate Sotto)

 

Il podista più giovane: Jesse Giordano (classe 2008, Gorgonzola)

 

 

Moltissimi i complimenti ricevuti dai podisti

per la perfetta organizzazione della manifestazione, i ristori, il ritrovo e i percorsi,

minuziosamente prima studiati e poi preparati.

Davvero una grandissima soddisfazione per noi organizzatori!

 

Ai partecipanti con il biglietto di “Quota Piena” è stato dato come riconoscimento

una confezione-vaschetta di gorgonzola dolce DOP da 250gr,

fornitoci dalla ditta “Arrigoni Formaggi” di Pagazzano (BG).

 

 

Il “breve” (6 km), si è snodato completamente in paese,

passando dal piccolo ma bellissimo parco comunale “Sola Cabiati” e dalla alzaia del naviglio Martesana (finalmente con l’acqua!),

è stato facilmente agibile anche per i bambini e i ragazzi.

 

Il “medio” (10 km) ha raggiunto, tramite sentieri di campagna a nord della MM2,

passando dalle belle cascine “Nuova”, “Pagnana”, “Lodola” e Novellana, il comune di Bornago,

ritornando poi a Gorgonzola dai sentieri, ricongiungendosi con la 6Km (in via Sondrio) sino all’arrivo.

 

Il primo “lungo” (15 km), separatosi dalla 10Km a Bornago, all’altezza della C.na Novellana, è proseguito (insieme alla 21km),

attraversando il centro storico di Bornago, Pessano (su una bella ciclabile tutta in un parchetto),

per poi separarsi all’altezza del Centro Sportivo, dirigendosi tramite sentieri verso Bussero.

Questo paese è stato attraversato “verticalmente” su strade tranquille, poco trafficate e ciclabili,

sino a raggiungere, tramite altri bei sentieri, l’alzaia Martesana all’altezza della C.na Gogna,

dove si è ricongiunto con la 21Km sino all’arrivo.

 

Il “lungo” vero e proprio (21 km), ha avuto una sostanziale novità nel suo tratto finale (ultimo km), dove,

invece di aggirare il Parco e percorrere le trafficate via del Parco e via Mulino Vecchio (come l’anno scorso),

è proseguito lungo l’alzaia Martesana, ripercorrendo per circa 700mt un tratto molto carino già fatto all’andata,

svoltando poi a destra, all’alòtezza del ponte di ferro di via Bellini, per arrivare così all’arrivo. sempre e su ciclabile.

Separatosi dalla 15km a Pessano, è proseguito, tutto su una bella ciclabile in aperta campagna,

sino a Carugate, dove ha attraversato nell’ordine prima la “bianca” C.na Valera “Bassa” e poi la bella C.na Giussana,

per poi raggiungere, tramite bei sentieri di campagna, prima Bussero (zona nord-ovest),

poi, tramite un’altra bella ciclabile in campagna la C.na S.Pietro e poi,

su altri bellissimi sentieri, la bella frazione Ronco (di Cernusco s/N),

dove si è attraversata la sua caratteristica “Corte Grande” (uno stupendo cascinale, lungo circa 300mt).

Si è poi anche Cassina de’ Pecchi, sino a raggiungere l’alzaia Martesana,

della quale si è percorso il sentiero “sterrato” sulla sponda nord,

dove la 21Km si è ricongiunta con la 15Km (a C.na Gogna) per poi

proseguire insieme ad essa sino a Gorgonzola (frazione Riva).

Qui si è passati sulla sponda sud del naviglio, sull’alzaia classica, sino a Gorgonzola e, come detto, all’arrivo in via Toscana.

 

Anche quest’anno i percorsi hanno ottenuto dai podisti moltissimi apprezzamenti,

sia per la loro preparazione che per la loro bellezza.

 

Molte squisitissime torte, dolci, pandori e panettoni sono stati distribuiti ai podisti!

Ancora una volta, questi dolciumi sono risultati il fiore all’occhiello dei nostri ristori e,

insieme alla simpatia delle nostre donne addette alla distribuzione,

una caratteristica assolutamente impareggiabile della nostra GIPIGIATA!

 

 

Il GPG88 ringrazia tutti i podisti che hanno partecipato alla GIPIGIATA,

dando loro appuntamento alla prossima 28a edizione del 4 dicembre 2016!

 

Ý

Inizio pagina

 

BD14594_

 

 

GPG88