BD14594_

A.S.D. GRUPPO  PODISTICO  GORGONZOLA 88

CONI-FIDAL  FIASP-IVV

BD14594_

 

 

 

SPECIALE 33a G I P I G I A T A  2024

 

 

Podisti: 1.426

 

Gruppi: 29

 

 

Un’ottima riuscita e un grandissimo successo!

 

La 33a “GIPIGIATA”, di Km 6-11-16-21, si è svolta a Gorgonzola (MI) il 5 maggio 2024

 

con Ritrovo/Partenza/Arrivo presso il Centro Sportivo “Seven Infinity” (www.seveninfinity.it)

 

I partecipanti iscritti ai Gruppi sono stati 595 , mentre quelli “Singoli” 831,

 

per un totale di 1426 podisti e 29 Gruppi!!

 

 

Premiazioni dei GRUPPI:

 

1° Gruppo: I FADANA’ (Inzago-MI), con 73 podisti

 (Trofeo “33° GIPIGIATA” e…

Smartwatch “Vagary” offerto da oreficeria Mamprin di Gorgonzola)

 

2° Gruppo: ”REDS RUNNERS” (Pozzuolo Martesana-MI), con 70

(Coppa, cesto e articoli sportivi offerti da Sport Specialist di Bellinzago L.do)

 

3° Gruppo: “I CORSARI” (Cornate d’Adda-MB), con 30

(Coppa e scarpe da running offerte da “Olimpique 2Sport” di Treviglio)

 

 

“Gruppo Scolastico” più numeroso:

 ”Scuola Elementare I.C.” (Cassina de’ Pecchi)

(Coppa 1° Gruppo scolastico”)

 

 

Inoltre, tutti i 29 Gruppi presenti sono stati premiati,

dal 4° in giù con 12 ricchi cesti gastronomici, coppe e bottiglie di vino

 

 

Moltissimi i complimenti ricevuti dai podisti

per la perfetta organizzazione della manifestazione, i ristori, il ritrovo e i percorsi,

minuziosamente prima studiati e poi preparati.

Anche quest’anno essi hanno ottenuto dai podisti moltissimi apprezzamenti,

sia per la loro preparazione che per la loro bellezza.

Il “Breve” da 6Km è stato agibile anche per carrozzine e passeggini.

 

Davvero una grandissima soddisfazione per noi organizzatori!

 

Ai partecipanti con il biglietto di “Quota Piena” è stato dato come riconoscimento una bottiglia di vino DOC,

a scelta, tra un “rosso”  “Montepulciano d’Abruzzo” o “Trebbiano di Romagna” (bianco)

 

-----------------------------------------------------------------

 

Vedi tutti i dettagli e le foto della 33a “GIPIGIATA”:

 

Presentazione

Volantino 2024

Manifesto 2024

Ritrovo

Iscrizione

Riconoscimento

Foto al ritrovo (40)

Foto al Km 1: entrata parco (107)

Foto al Km 2: alzaia (691)

Foto al Km 2,5: alzaia (135)

Foto percorsi vari (190)

Foto premiazione Gruppi (35)

Articolo settimanale “Radar”

Descrizione dei percorsi

Classifica Gruppi

Mappe dei percorsi “singole”:

 

Km6 - Km 11 - Km16Km21

(“Pdf”)

 

Mappe dei percorsi “complete”:

 

Km 6-11-16-21

(“Google Maps”)

 

 

Mappe dei percorsi “complete”:

 

Km 6-11-16-21

(Stradale “Pdf”)

 

 

Nelle mappe “Complete” che compaiono tramite “Google Maps”,

nel menù a sinistra si possono selezionare (abilitandoli o disabilitandoli) tutti i 4 percorsi e i vari simboli,

indicanti i vari luoghi, deviazioni, ristori, etc. , ciccando sui quali ne compare un dettaglio o una foto.

Anche cliccando sui vari percorsi ne compare una breve descrizione scritta, che riportiamo in “Dettaglio percorsi” qui sotto.

Come di consuetudine abbiamo avuto:

- la graditissima presenza della “Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo” di Gorgonzola,

che ha sorvegliato i punti più critici dei percorsi in città e la zona dei parcheggi nei pressi del ritrovo

- un deposito borse non custodito al ritrovo

- spogliatoi e docce presso il centro sportivo “Seven Infinity”

 

 

 

 

BD14594_

 

 

 

 

P R E S E N T A Z I O N E

 

 

Fin dal primo anno della sua fondazione (il 1988), il GPG88 ha iniziato a organizzare a Gorgonzola (MI) una corsa podistica denominata "GIPIGIATA" (nome che deriva dall’acronimo del nome della società “G.P.G.” e dal fatto che le prime edizioni si svolgevano a fine ottobre, cioè in tempo di vendemmia), con lo scopo di avvicinare la gente a questo sport salutare che, per le sue caratteristiche, può essere praticato a tutte le età.

 

Il luogo di ritrovo/partenza/arrivo della manifestazione, anche quest’anno è il bellissimo Centro Sportivo comunale “Seven Infinity”,  in via Toscana 7 (zona sud della città, quartiere  Mulino Vecchio), vedi Dove siamo.

 

Il ritrovo sarà comunque indicato da appositi cartelli posizionati lungo tutte le direttrici di entrata in Gorgonzola, che sono in particolare:

 

*               da Nord   (Agrate / Pessano con Bornago)

*               da Sud    (Melegnano / Melzo)

*               da Est     (Bergamo / Bellinzago)

*               da Ovest (Milano / Cassina de’ Pecchi)

 

La corsa è di carattere non competitivo, a partenza libera (dalle 7.30 alle 9.00), aperta a tutti e, a partire da quest’anno, prevede 4 percorsi a libera scelta del podista, in modo da soddisfare tutte le esigenze tecniche dei partecipanti:

*               breve:     Km 6

*               medio-1: Km 11

*               medio-2: Km 16

*               lungo:     Km 21

 

Il “breve” si svolge completamente sul territorio di Gorgonzola, il “medio” tocca le campagne a nord, mentre i due percorsi più lunghi si sviluppano a nord-ovest, toccando i comuni limitrofi di Pessano con Bornago, Bussero e Carugate (la 21Km).

I percorsi toccano tutto ciò che di più bello e caratteristico offrono Gorgonzola e dintorni, in particolare il parco comunale Sola Cabiati e l’alzaia del naviglio Martesana (percorsa in direzione est all’andata da tutti i percorsi e da ovest al ritorno dei più lunghi), poi le molte storiche cascine delle campagne circostanti (Antonietta, Pagnana, Lodola, Novellana, Ruscona, Gogna, Valera, Mirabello, etc.).

 

La GIPIGIATA è inoltre omologata dalla F.I.A.S.P. (Federazione Italiana Sport Per tutti, che gestisce e regolamenta le corse podistiche “Non competitive”) ed è inclusa nei relativi calendari provinciali e nazionali.

 

Dal punto di vista della partecipazione, ormai da diversi anni a questa parte abbiamo registrato una crescita continua fino a raggiungere, nell’ edizione del 2016, la presenza record di 2.530 partecipanti!!

Con orgoglio, possiamo affermare che la GIPIGIATA, nonostante si fosse sempre svolta sino al 2019 in un periodo freddo (la prima domenica di Dicembre), è ormai entrata a far parte di quel ristretto numero di corse podistiche amatoriali che riescono ad avere costantemente sempre almeno 2.000 partecipanti.

 

Il Comune di Gorgonzola ci sostiene con il patrocinio della corsa.

 

La quota di partecipazione (per i partecipanti tesserati FIASP) è di 6,00 € con diritto al riconoscimento.

 

E’ anche possibile partecipare alla corsa senza ricevere il riconoscimento, in questo caso, l’iscrizione costa (sempre per i soli tesserati FIASP) solo 3,00 €.

 

I partecipanti non tesserati FIASP devono invece acquisire il cartellino di partecipazione con la maggiorazione di 0,50€, rilasciando nome, cognome e data di nascita, al fine di adempiere agli obblighi di legge previsti dal D.M. 20/12/2012 – G.U. n° 296/2010, come copertura assicurativa infortunistica per la manifestazione.

 

 

Ý

Inizio pagina

 

 

 

 

 

 

 

R I T R O V O

 

 

Il luogo di ritrovo/partenza/arrivo della manifestazione, anche quest’anno sarà, il Centro Sportivo comunale “Seven Infinity”,  in via Toscana 7 (zona sud della città, quartiere  Mulino Vecchio). Vedasi Dove siamo.

 

 

Il ritrovo sarà comunque indicato da appositi cartelli posizionati lungo tutte le direttrici di entrata in Gorgonzola, che sono in particolare:

 

*               da Nord   (Agrate / Pessano con Bornago)

*               da Sud    (Melegnano / Melzo)

*               da Est     (Bergamo / Bellinzago)

*               da Ovest (Milano / Cassina de’ Pecchi)

 

Ý

Inizio pagina

 

 

 

 

 

I S C R I Z I O N E

 

 

La quota di partecipazione per i tesserati FIASP è di 6,00 €  e dà diritto al riconoscimento.

 

E’ anche possibile partecipare alla corsa senza ricevere il riconoscimento, in questo caso, l’iscrizione (sempre solo per i tesserati FIASP) costa 3,00 €.

 

I partecipanti che non sono tesserati FIASP devono invece acquisire il cartellino di partecipazione pagando la maggiorazione di 0,50€ (cifra che poi andrà alla società assicuratrice “Gruopama” delle federazione FIASP), rilasciando i propri nome, cognome e data di nascita, al fine di adempiere agli obblighi di legge previsti dal DPCM del 03/11/2010  (Gazzetta Ufficiale n° 296/2010), come copertura assicurativa infortunistica per la manifestazione.

 

I singoli podisti si possono iscrivere direttamente al ritrovo, la domenica mattina della corsa, fino alle ore 9.30.

 

I gruppi (un gruppo si intende formato da almeno 20 podisti), si possono iscrivere fino alle ore 22.00 del sabato sera antecedente la GIPIGIATA, telefonicamente o via mail (gpg88@gpg88.it), indicando:

- numero totale dei partecipanti

- numero di Quote Piene di soci FIASP (6,00€)

- numero di Quote Piene di NON soci FIASP (6,50€)

- numero di Quote IVV di soci FIASP (3,00€)

- numero di Quote IVV di NON soci FIASP (3,50€)

 

Telefonando ai numeri:

 

*               02.9517165

 

*               339.8527993

 

*               329.7899923

 

 

Alla domenica mattina, i suddetti Gruppi, per poter ritirare la busta con i biglietti che hanno prenotato, dovranno obbligatoriamente presentare la LISTA NOMINATIVA dei loro partecipanti, indicando per ciascuno:

-      nome e cognome

-      numero della tessera FIASP per i tesserati

-      data di nascita per i NON tesserati FIASP

 

 

 

 

 

 

 

 

R I C O N O S C I M E N T O

 

 

I primi 800 iscritti con biglietto di “Quota piena” avranno diritto a

una bottiglia di vino DOC, a scelta, “rosso” o “bianco”:

 

“Montepulciano d’Abruzzo” o “Trebbiano di Romagna”

 

 

 

 

Ý

Inizio pagina

 

 

 

 

 

P E R C O R S I

 

 

La GIPIGIATA prevede 4 percorsi differenziati di Km  6, 11, 16, e 21 a completa libera scelta del podista.

 

Il “breve” si svolge completamente sul territorio di Gorgonzola; il “medio-1” esce nelle campagne a nord della città toccando Bornago e ritornandovi da sentieri, ricongiungendosi con la “breve”; il “medio-2” e il “lungo” si “allungano” invece verso nord-ovest toccano i comuni limitrofi di Pessano con Bornago, Bussero e Carugate.

 

I percorsi attraversano tutto ciò che di più bello e caratteristico offrono Gorgonzola e dintorni, in particolare l’alzaia del naviglio Martesana (percorsa verso est all’andata e da ovest al ritorno), il parco comunale Sola Cabiati, la rilassante campagna circostante e le molte storiche cascine della zona (Antonietta, Pagnana, Lodola, Novellana, Ruscona,  Valera, Gogna, San Pietro, Cascinello, etc.).

 

I ristori “volanti” sono 4 in tutto: il primo (per tutti i percorsi) è situato a C.na Antonietta (al Km 4 a Gorgonzola), il secondo (per i Km 16 e 21) è posto a Pessano (parchetto di via Porta, al Km 8,6), il terzo (per i Km 16 e 21) è a Bussero (zona PalaMartesana, rispettivamente ai Km 12 e 16 circa) e il quarto (per la sola 21Km, di soli liquidi) è a Carugate (a C.na Cascinello, al Km 12 circa).

 

All’arrivo a Gorgonzola, presso il centro sportivo “Seven Infinity”, ci sarà infine un ricco ristoro “finale” per tutti.

 

 

Il tragitto dettagliato dei quattro percorsi è il seguente:

 

“Breve”

Km 6

(effettivi Km 6,050)

Medio-1”

Km 11

(effettivi Km 11,150)

“Medio-2”

Km 16

(effettivi Km 16,200)

“Lungo”

Km 21

(effettivi Km 19,950)

Partenza

Via Toscana

Centro sortivo

”Seven Infinity”

Partenza

Via Toscana

Centro sportivo

”Seven Infinity”

Partenza

Via Toscana

Centro sportivo

”Seven Infinity”

Partenza

Via Toscana

Centro sportivo

”Seven Infinity”

 

via Marche

sentiero

via Molino Vecchio

via Barossa

p.za Garibaldi

via Montenero

inizio vialetto vs Parco (Km 1)

via del Parco

Parco Sola Cabiati

Alzaia Martesana

ponte P.za Garibaldi

Alzaia Martesana (Km 2)

C.na Luraghi

C.na Lina

Alzaia Martesana (Km 3)

Attraversamento via Trieste

via Piacenza

via Mantova

via Pavia

C.na Antonietta

1° ristoro (Km 4)

via Linate

via Sondrio

a sinistra

(Deviazione

da “Km 11-16-21”)

ponte MM2

via Verdi

via Boito

L.go Mozart

via Frescobaldi (Km 5)

p.za Bach

parchetto

via Stradivari

via Trieste

ponte via Bellini

L.go Olimpia

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

 

via Marche

sentiero

via Molino Vecchio

via Barossa

p.za Garibaldi

via Montenero

inizio vialetto vs Parco (Km 1)

via del Parco

Parco Sola Cabiati

Alzaia Martesana

ponte P.za Garibaldi

Alzaia Martesana (Km 2)

C.na Luraghi

C.na Lina

Alzaia Martesana (Km 3)

Attraversamento via Trieste

via Piacenza

via Mantova

via Pavia

C.na Antonietta

1° ristoro (Km 4)

via Linate

via Sondrio

a destra

(Deviazione

Da “Km 6”)

sottopasso MM2

sentiero

C.na Nuova

sentiero (Km 5)

C.na Pagnana

sentiero

BORNAGO:

C.na Lodola (Km 6)

via Kennedy

C.na Novellana

C.na Ruscona

 (Deviazione

da “Km 16-21”)

sentiero

via M.L. King (Km 7)

sentiero

GORGONZOLA:

via Adda

via per C.na Vergani (Km 8)

sentiero lato nord MM2

sottopasso MM2 (Km 9)

via Sondrio

(Ricongiunzione

con “Km 6”)

ponte MM2

via Boito

L.go Mozart

via Frescobaldi (Km 10)

p.za Bach

parchetto

via Stradivari

via Trieste

ponte via Bellini

L.go Olimpia

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

 

 

via Marche

sentiero

via Molino Vecchio

via Barossa

p.za Garibaldi

via Montenero

inizio vialetto vs Parco (Km 1)

via del Parco

Parco Sola Cabiati

Alzaia Martesana

ponte P.za Garibaldi

Alzaia Martesana (Km 2)

C.na Luraghi

C.na Lina

Alzaia Martesana (Km 3)

Attraversamento via Trieste

via Piacenza

via Mantova

via Pavia

C.na Antonietta

1° ristoro (Km 4)

via Linate

via Sondrio

a destra

(Deviazione

da “Km 6)

sottopasso MM2

sentiero

C.na Nuova

sentiero (Km 5)

C.na Pagnana

sentiero

BORNAGO:

C.na Lodola (Km 6)

via Kennedy

C.na Novellana

C.na Ruscona

 (Deviazione

da “Km 11”)

via Kennedy (Km 7)

sottopasso SP13

via Martiri della libertà

C.so Europa (Km 8)

PESSANO:

ciclopedonale

parchetto

2° ristoro

via Don Milani

ciclopedonale (Km 9)

attraversamento via Tobagi

marciapiede

 (Deviazione

da “Km 21)

a sinistra

sentiero (Km 9)

BUSSERO:

sentiero

via Lussu (Km 10)

via Marconi (marciapiede)

via Marconi (attravers. pedonale))

via Marconi (pedonale)

via Pertini

via Volta

via Grandi (Km 11)

Giardini Piera Rizzi

3° ristoro

 (Ricongiunzione

con “Km 21”)

strada per C.na Gogna

 ponte MM2 (Km 12)

sentiero

C.na Gogna

sentiero “nord” naviglio

GORGONZOLA:

Fraz. Riva (Km 13)

via Lazzaretto

alzaia Martesana (Km 14)

ponte via Milano

via Parini

alzaia Martesana (Km 15)

ponte via Bellini

L.go Olimpia

.

.

.

.

.

.

 

via Marche

sentiero

via Molino Vecchio

via Barossa

p.za Garibaldi

via Montenero

inizio vialetto vs Parco (Km 1)

via del Parco

Parco Sola Cabiati

Alzaia Martesana

ponte P.za Garibaldi

Alzaia Martesana (Km 2)

C.na Luraghi

C.na Lina

Alzaia Martesana (Km 3)

Attraversamento via Trieste

via Piacenza

via Mantova

via Pavia

C.na Antonietta

1° ristoro (Km 4)

via Linate

via Sondrio

a destra

(Deviazione

da “Km 6”)

sottopasso MM2

sentiero

C.na Nuova

sentiero (Km 5)

C.na Pagnana

sentiero

BORNAGO:

C.na Lodola (Km 6)

via Kennedy

C.na Novellana

C.na Ruscona

(Deviazione

da “Km 11”)

via Kennedy (Km 7)

sottopasso SP13

via Martiri della libertà

C.so Europa (Km 8)

PESSANO:

ciclopedonale

parchetto

2° ristoro

via Don Milani

ciclopedonale (Km 9)

attraversamento via Tobagi

marciapiede

(Deviazione

da “Km 16)

diritto

marciapiede

pedonale v.le della Pace

pedonale SP242 (Km 10)

sentiero

via Valera (Km 11)

CARUGATE:

C.na Valera di sotto

sentiero (Km 12)

via Adamello

C.na Cascinello

3° ristoro

via Mirabello

sentiero

BUSSERO:

sentiero (Km 13)

C.na S. Pietro

sentiero (Km 14)

pedonale

strada per Cernusco (Km 15)

attraversamento via Milano

parchetti

v.le Europa (Km 16)

via Carabinieri caduti

via Grandi

Giardini Piera Rizzi

4° ristoro

 (Ricongiunzione

con “Km 16”)

strada per C.na Gogna

ponte MM2

sentiero

C.na Gogna (Km 17)

sentiero “nord” naviglio

GORGONZOLA:

via Frazione Riva (Km 18)

via Lazzaretto

alzaia Martesana (Km 19)

ponte via Milano

via Parini

alzaia Martesana (Km 20)

ponte via Bellini

L.go Olimpia

 

Arrivo: via Toscana

Centro sportivo

“Seven Infinity”

Ristoro finale

Arrivo: via Toscana

Centro sportivo

”Seven Infinity”

Ristoro finale

Arrivo: via Toscana

Centro sportivo

”Seven Infinity”

Ristoro finale

Arrivo: via Toscana

Centro sportivo

”Seven Infinity”

Ristoro finale

 

 

 

 

Ý

Inizio pagina

 

 

 

 

Il GPG88 ringrazia tutti i partecipanti e le 100 persone di servizio (quasi tutti soci!)

che, con il loro lavoro e impegno sui percorsi e ai ristori,

hanno consentito di realizzare ancora una volta la nostra “grande” corsa!

 

Un ringraziamento particolare va al CENTRO SPORTIVO “SEVEN INFINITY” di Gorgonzola,

che ha messo a disposizione la sua splendida struttura (docce e bar compresi)

per la nostra manifestazione dandoci la più ampia disponibilità e assistenza,

che ci ha così consentito di avere una logistica ottimale!

 

 

Si ringraziano inoltre:

 

La Sindaca e l’ Assessore allo Sport del Comune di Gorgonzola:

per il Patrocinio dato alla manifestazione e la loro presenza alle premiazioni

 

L’ Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo di Gorgonzola:

che ha sorvegliato gli incroci più critici in città e la zona dei parcheggi

 

I nostri Sponsors locali:

per l’aiuto che ci hanno ancora una volta dimostrato per sostenere la “GIPIGIATA”!

 

 

 

 

Il GPG88 ringrazia tutti i partecipanti e…

dà loro appuntamento alla prossima 34a edizione!

Ý

Inizio pagina

 

BD14594_

 

 

GPG88